Giardini Miramar
Vedute panoramiche su Barcellona circondati dai fiori del primo giardino mediterraneo
Situati sulla montagna di Montjuïc, i Giardini di Miramar furono costruiti tra il 1919 e il 1923 per l’Esposizione Universale di Barcellona del 1929.
I Giardini di Miramar si trovano su un balcone a 60 metri sopra il livello del mare e offrono una magnifica vista a 270º sulla città. Sono strutturati in terrazze regolari sostenute da muri di pietra di Montjuïc e da ringhiere in ferro battuto, con alberi secolari di grande valore e diversi tipi di aiuole piantate principalmente con specie adattate ai climi caldi.
Il belvedere dei Giardini di Miramar è situato in una delle parti più basse di Montjuïc, permettendo di apprezzare da vicino diversi punti di interesse della città.

Teleferica di Montjuïc, nell’app Hola Barcelona
La tua app per scoprire la città dall'alto con la Teleferica di Montjuïc: percorso, fermate e luoghi più emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
Giardini di grande valore scultoreo e architettonico
L’ingegnere e urbanista francese Jean-Claude-Nicolas Forestier, uno dei più importanti paesaggisti internazionali dell’epoca, introdusse il concetto di giardino mediterraneo nella città di Barcellona. Per realizzare la sua opera, Forestier collaborò con Nicolau Maria Rubió i Tudurí, direttore dei Parchi e Giardini di Barcellona.
Le fontane e le sculture segnano gli assi principali e secondari del giardino. Al centro si trova una fontana di pietra circondata da tre sculture femminili: "Fertilità" e "Serenità" di Josep Clarà e "Pomona" di Pau Gargallo. "Serenità" era precedentemente installata nei Giardini di Joan Maragall, presso il Palauet Albéniz, vicino allo Stadio Olimpico.
Accanto ai giardini si trova l’Hotel Miramar, un antico palazzetto progettato dall’architetto Ramon Raventós e inaugurato per l’Esposizione Universale del 1929.
Per i più curiosi
- Miramar nacque come belvedere paesaggistico e come punto di connessione tra la parte superiore dell’Esposizione Universale del 1929 e la sezione marittima, dove si trovava il porto. Tuttavia, il progetto, che prevedeva un accesso diretto alla montagna dal mare, non fu mai realizzato.
- Tra il 1959 e il 1983, l’Hotel Miramar ospitò la prima sede della Televisione Spagnola in Catalogna. Nel 2006, l’edificio è stato recuperato per uso alberghiero e ristrutturato dall’architetto Òscar Tusquets.